top of page

IN PRIMO PIANO

ULTIME NOTIZIE

“INTERVENTI DI SOLIDARIETA’ IN FAVORE DI CITTADINI FRAGILI IN CONSEGUENZA DELL’EMERGENZA COVID-19”

Comune di Supino

Ufficio del Sindaco

Settore Servizi Sociali Emergenza COVID-19

A VVISO


IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO


- VISTO il D. L. 23 novembre 2020, n. 158 recante “Misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

- VISTA l’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Protezione Civile dell’Interno Protezione Civile n.658 del 29 marzo 2020 recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, unitamente agli ulteriori stanziamenti in via di definizione e previsti dalla Regione Lazio

- VISTA, altresì, la DGR Lazio n. 946 del 01.12.2020, avente ad oggetto “Assistenza alle famiglie in situazione di contingente indigenza economica derivante dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. Finalizzazione di ulteriori euro 15.000.000,00, a favore di Roma capitale e dei Comuni del Lazio”;


rende nota l’attivazione di

“INTERVENTI DI SOLIDARIETA’ IN FAVORE DI CITTADINI FRAGILI IN CONSEGUENZA DELL’EMERGENZA COVID-19”

REQUISITI di ACCESSO

I richiedenti devono possedere i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:


a) residenza o domicilio nel Comune in cui viene fatta la richiesta;

b) per i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea, il possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità;

c) essere in carico ai servizi sociali comunali e/o distrettuali;

d) per i nuclei familiari non in carico ai servizi sociali, sarà cura dei servizi sociali stessi accertare lo stato di bisogno e procedere alla presa in carico;

e) di trovarsi in una situazione di bisogno a seguito dell’applicazione delle norme relative al contenimento della epidemia da Covid-19, previa autocertificazione che ne attesti lo stato (es. inoccupati, esodati e quanti altri dovessero comunque versare in situazioni di bisogno sociale).

f) possedere alla data di presentazione della domanda un’attestazione ISEE in corso di validità e non superiore ad € 8.500,00.


Il Sevizio Sociale darà priorità alle persone richiedenti non assegnatarie di sostegno pubblico (R.D.C., NASPI, Indennità di mobilità, Cassa Integrazione Guadagni, altre forme di sostegno previste a livello locale o regionale).

Si rileva che ciò non esclude che le risorse possano essere attribuite anche a percettori di altre forme di sostegno pubblico al reddito, ma nell’attribuzione del contributo per i buoni spesa verrà data priorità alle persone che non ricevono altri sostegni.


OBIETTIVI e INTERVENTI

Obiettivo degli interventi è sostenere temporaneamente persone e famiglie in condizione di fragilità economica ed indigenza determinatesi per effetto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, per il periodo relativo alla durata dell’emergenza, attraverso l’erogazione di prestazioni economiche destinate all’acquisto di alimenti, beni di prima necessità e/o farmaci.


IMPORTI ed EROGAZIONE

L’intervento prevede l’erogazione di contributi economici che assumono forma di Buoni spesa destinati in modo esclusivo all’acquisto di generi alimentari, beni di prima necessità e/o farmaci.

I contributi economici assumono le seguenti caratteristiche:

- Buoni spesa

Il buono spesa ha un valore di € 5,00 per persona al giorno, elevabile ad € 7,00 in caso di destinatari minorenni. L’importo massimo riconoscibile su base settimanale al singolo nucleo familiare ammonta ad € 100,00.

- Le spese per medicinali sono riconosciute con riguardo alla situazione di disagio economico fino a un massimo di € 100,00 al mese per nucleo familiare.

Il contributo per l’acquisto dei farmaci è riconosciuto per i farmaci la cui spesa non è coperta dal SSN e per il pagamento del ticket. Non potrà essere riconosciuto ai soggetti che beneficiano di esenzione totale.

I buoni spesa e il contributo per l’acquisto dei farmaci, per la diversa natura degli acquisti cui sono destinati, non debbono considerarsi alternativi e possono cumularsi.

Il Servizio Sociale del Comune di Supino, a seguito dell’istanza pervenuta, effettua la presa in carico del nucleo familiare richiedente, individua, quindi, i beneficiari in possesso dei requisiti richiesti e assegna il valore dei buoni spesa sulla base del numero e dell’età dei componenti il nucleo familiare.

La determinazione del contributo per l’acquisto dei farmaci è riconosciuto sulla base delle prescrizioni rilasciate dal medico di base o da medici specialisti, prodotte dal richiedente in sede di istanza. La spesa per medicinali da banco o prodotti medicali diversi può essere riconosciuta con riferimento a prodotti che rivestono carattere di necessità.


L’acquisto di prodotti non considerati “beni di prima necessità”, sarà motivo di esclusione e/o conseguente mancata erogazione, verso coloro che, in futuro, presenteranno richiesta di accesso a contributi economici finalizzati ai buoni spesa.

Ai fini dell’erogazione dei contributi economici spettanti, il Servizio Sociale del Comune di Supino procederà alla valutazione delle istanze sulla base dell’ordine di presentazione e dei requisiti/criteri sopra menzionati.

Si riserva la facoltà di assegnare i buoni al di fuori dei requisiti su menzionati, sulla base di attenta valutazione discrezionale che deroghi ai requisiti di accesso già esplicitati, che comunque rimangono vincolanti alla presentazione dell’istanza.

Il Servizio Sociale del Comune di Supino assegnerà i contributi economici oggetto del presente Avviso per la durata dell’emergenza, come indicata dai provvedimenti del Governo e fino all’avvio di misure sostitutive anche erogate da Amministrazioni Pubbliche diverse dall’Ente Locale e comunque nei limiti dei fondi resi disponibili allo scopo dallo Stato e dalla Regione Lazio.


MODALITA’ DI ACCESSO

I richiedenti dovranno presentare istanza di accesso ai contributi oggetto del presente Avviso utilizzando apposito modulo, corredato dagli allegati richiesti, reperibile on line sul sito web: www.comune.supino.it , sia in forma cartacea (previo appuntamento telefonico 0775.-226001 int. 2) presso l’Ente all’ Ufficio Servizi Sociale – 2° Piano -Via G. Marconi- o (preferibilmente) via e-mail all’indirizzo servizisociali@comune.supino.fr.it a partire dal giorno 17.02.2021, con il seguente orario : dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 .

Le domande non sottoscritte dal richiedente saranno escluse, mentre quelle sprovviste della documentazione richiesta dovranno essere integrate.

La domanda, resa ai sensi del DPR n. 445/2000, corredata dall’autocertificazione, potrà essere soggetta a verifiche e controlli da parte delle Autorità amministrative e, se del caso, anche giudiziarie nell’ ipotesi di dichiarazioni false e mendaci.

TUTELA DEI DATI PERSONALI

Si informa che i dati personali volontariamente forniti, necessari per l’istruttoria della pratica, saranno trattati, anche facendo uso di strumenti informatici, al solo fine di consentire l’attività di valutazione e di erogazione dell’intervento, nel rispetto della vigente normativa (GDPR 679/2016).

Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Supino nella persona del Legale Rappresentante. Responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente del Settore Welfare.


Supino, 17.02.2021



IL SINDACO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dott. Gianfranco Barletta Rosamaria Caprara



Allegati:

- AVVISO-COVID-2021

- MODELLO-ISTANZA-2021 (editabile)

- MODELLO-ISTANZA-2021 (pdf)




NEWS-COMUNICATI
bottom of page